Corsi di Inglese | Scuola Internazionale di Lingue
  • HOME
    • Chi siamo
    • Il nostro metodo
    • Social
    • Eventi
  • ESAMI INTERNAZIONALI
  • OFFERTE
  • TEST ONLINE
  • BLOG
  • CORSI
    • ECDL
    • PIANI STUDIO PER OGNI ESIGENZA
    • Corsi estivi per ragazzi
    • Corsi d'inglese per bambini
    • Corsi Online
    • Corsi Finanziati
    • RECUPERO MATERIE SCOLASTICHE
    • Corsi di lingua torino
  • SERVIZI
    • Esami internazionali
    • Certificazioni Cambridge
    • Traduzioni ed Interpretariato
    • CB Club
    • Vacanze studio
    • Fondi Interprofessionali
  • Contatti

Le espressioni intraducibili della lingua inglese

14/2/2020

Commenti

 
Foto
L’inglese, come accade in molte altre lingue, ha diversi modi di dire ed espressioni che risultano intraducibili.
Cambridge English ha raccolto 8 espressioni idiomatiche, fra le più curiose del mondo anglosassone, che risultano intraducibili in italiano. 

It’s not my cup of tea: l’espressione “not my cup of tea”, traducibile letteralmente con “non è la mia tazza di tè”, nasce nell’Ottocento e si lega alla tradizione britannica del tè delle cinque. Significa che qualcosa non interessa o non fa al caso nostro. Oggi questo modo di dire è diffuso in tutto il mondo anglosassone. L’espressione italiana che ci assomiglia di più: “non andare a genio”.
Break a leg: quando in inglese si augura a qualcuno di “rompersi una gamba” non gli si sta auspicando il peggio, ma buona fortuna. L’espressione ironica viene usata soprattutto a teatro. L’origine di questo modo di dire è incerta, ma una delle teorie più accreditate fa riferimento alla linea che divideva il palco dal dietro le quinte che era nota come “leg” o “leg line”. Superarla (to break) significava far parte dello spettacolo, esibirsi di fronte al pubblico e, di conseguenza, essere pagati. L’equivalente in italiano di: “In bocca al lupo”.
Get the wrong end of the stick: “Prendere l’estremità sbagliata del bastone” significa fraintendere un’azione o una situazione con conseguenze spiacevoli. Questo modo di dire fa riferimento ai bastoni da passeggio, di cui l’estremità sbagliata da impugnare, ossia quella che appoggia a terra, è spesso sporca e ricoperta da fango. L’equivalente in italiano di: “prendere fischi per fiaschi”.
It’s raining cats and dogs:
nei paesi anglosassoni è comune veder “piovere cani e gatti”, ossia assistere a perturbazioni intense. Questo modo di dire risale al fatto che un tempo cani e gatti erano soliti riposare e fare i  bisogni sui tetti delle case o sostare nelle vicinanze dei camini per riscaldarsi durante l’inverno. Quando pioveva a dirotto capitava che i poveri animali, facendo fatica a rimanere ancorati al tetto, cadessero a terra piovendo, appunto, dal cielo. L’equivalente in italiano è: “piove a catinelle” oppure “c’è il diluvio universale”.

Commenti
    Foto


    ​Categorie

    Tutto

© Churchill British Centre | Scuola internazionale di lingue

Moncalieri, Via A. Gramsci 7 (a 200m da Piazza Bengasi)

Tel.  011 7608441

Mail: info@churchillbritish.it

Orari:   lun/ven:  13.30-19.30
                              

        

  • HOME
    • Chi siamo
    • Il nostro metodo
    • Social
    • Eventi
  • ESAMI INTERNAZIONALI
  • OFFERTE
  • TEST ONLINE
  • BLOG
  • CORSI
    • ECDL
    • PIANI STUDIO PER OGNI ESIGENZA
    • Corsi estivi per ragazzi
    • Corsi d'inglese per bambini
    • Corsi Online
    • Corsi Finanziati
    • RECUPERO MATERIE SCOLASTICHE
    • Corsi di lingua torino
  • SERVIZI
    • Esami internazionali
    • Certificazioni Cambridge
    • Traduzioni ed Interpretariato
    • CB Club
    • Vacanze studio
    • Fondi Interprofessionali
  • Contatti